studio ascolto
L'invidia familiare
Arezzo, lì 21/12/2017
E' sorprendente come l'invidia sia l'obiezione al rapporto con l'altro maggiormente riscontrata nell'ambito familiare. L'invidia è il contrario dell'ambizione. Mentre l'ambizione non è un fattore negativo, perché è un muoversi verso delle mete, degli obiettivi, è un desiderio di crescere e accrescere la propria ricchezza, i propri frutti e competenze, l'invidia è povertà, miseria, ovvero è un non sapere più attingere alla fonte dell'altro (e permettere che l'altro faccia altrettanto), ma bramare affinché questa si secchi come un rovo al sole. "Nessuno è profeta in casa propria": esprime molto bene la povertà invidiosa che circola in moltissime famiglie.

© Dott. Maurizio Forzoni
Maurizio Forzoni (info@maurizioforzoni.it/347.8392440), pedagogista specializzato in pedagogia del benessere, terapeutica e giuridica, mediatore familiare, orientatore esistenziale, attualmente svolge attività di pedagogista, orientatore esistenziale e mediatore familiare, ad Arezzo - città nella quale vive - e, su richiesta, anche online. E' iscritto al Registro Nazionale Orientatori presso l'Associazione Nazionale Orientatori, alla Camera di Mediazione Nazionale di Roma e all'Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani (ANPE).